La scuola elementare di Berna è pronta per le emergenze
Per migliorare la protezione dell’area densamente popolata lungo l’Aare, la città di Berna ha sviluppato il progetto «Protezione dell’area per i quartieri lungo l’Aare». Negli ultimi 20 anni, questa regione ha registrato un aumento di notevoli deflussi rispetto ai decenni precedenti. Nel 1999 e nel 2005 si sono verificati danni particolarmente ingenti, quando Berna è stata colpita dalle cosiddette inondazioni centenarie. Da allora, la città ha costantemente migliorato le sue protezioni contro le piene.
Le situazioni meteorologiche estreme sono purtroppo sempre più frequenti. Per questo è ancora più importante prepararsi contro queste forze della natura. Le barriere contro l’acqua alta di NeoVac proteggono in modo affidabile oggetti, edifici, strade e abitanti da acqua, fango e sporcizia.
Per migliorare la protezione dell’area densamente popolata lungo l’Aare, la città di Berna ha sviluppato il progetto «Protezione dell’area per i quartieri lungo l’Aare». Negli ultimi 20 anni, questa regione ha registrato un aumento di notevoli deflussi rispetto ai decenni precedenti. Nel 1999 e nel 2005 si sono verificati danni particolarmente ingenti, quando Berna è stata colpita dalle cosiddette inondazioni centenarie. Da allora, la città ha costantemente migliorato le sue protezioni contro le piene.
Le misure comprendono la protezione della scuola primaria di Matte. Si trova direttamente sul fiume Aare ed è composta da due edifici scolastici e due palestre. Gli edifici sono sottoposti a tutela dei beni culturali: «Abbiamo quindi dovuto prestare molta attenzione al rispetto delle normative vigenti», afferma Walter Seglias, responsabile del dipartimento di tecnologia ambientale di NeoVac.
Ecco come si sono svolte le opere: «Per la palestra abbiamo progettato e realizzato un sistema a travi di sbarramento lungo 20 metri. È stata creata una copertura per i pozzi di luce e di ventilazione per proteggere da possibili piene. Per coprire i gradini degli ingressi, abbiamo prodotto pezzi individuali personalizzati», spiega Walter Seglias. Tutto il materiale viene immagazzinato su moduli a rulli in scatole speciali per consentire un montaggio flessibile e veloce. Le scatole possono essere facilmente smontate e i moduli a rulli rimossi.