BäreTower: Come effettuare un conteggio esatto per 20’521 m²

NeoVac è incaricata del conteggio dei costi energetici della «BäreTower». Per l’edificio di Berna alto 100 metri, con 32 piani, 152 appartamenti e numerose unità commerciali si tratta di un’operazione molto più complessa che, ad esempio, per una casa plurifamiliare.

La «BäreTower», l’edificio più alto del Cantone di Berna, è stata ultimata nel 2022 dopo tre anni di costruzione. Attira su di sé gli sguardi con la sua facciata in alluminio anodizzato e diventa ancora più interessante a partire dal nono piano, dove la forma base dell’edificio cambia. Al piano terra sono ospitati un ristorante e aree commerciali. Al nono piano un altro ristorante invita a gustare l’ottima cucina godendo di una vista spettacolare sulle Alpi bernesi. Nei piani superiori si trovano 152 appartamenti.

NeoVac effettua il conteggio delle spese di riscaldamento e raffrescamento nonché per l’acqua calda e fredda per il grattacielo di 32 piani. Per la fornitura di calore e freddo nelle unità immobiliari sono disponibili misurazioni per settore. Nell’edificio sono stati montati 562 contatori dell’acqua, 26 contatori di calore Supercal 531 BU e tre centrali dati. Gli strumenti di misura moderni e intelligenti forniscono valori affidabili per un conteggio preciso dell’energia.

«562 contatori dell’acqua, 26 contatori di calore e tre centrali dati forniscono valori affidabili per un conteggio preciso dell’energia.»

L’esperto di conteggi Michael Oesch lavora da oltre 25 anni presso NeoVac: «La sfida di questi progetti risiede naturalmente sempre nella concezione e nelle dimensioni. Per questo, fin dall’inizio è importante farsi un’idea generale, chiarire i dettagli tecnici, definire i canali di comunicazione con il reparto contabilità – e quando tutto è stato predisposto può essere può essere effettuato e inviato il primo conteggio». In questo progetto doveva essere effettuato il conteggio non solo dei 152 appartamenti ma anche dei ristoranti, dell’hotel, della banca, degli studi medici e di altre superfici in locazione a uso commerciale. «Tutto ciò può forse sembrare facile, in teoria, ma nella pratica si devono ad esempio anche definire diverse formule di ripartizione per i singoli componenti tecnici», spiega Michael Oesch.

Per una ripartizione esatta delle diverse zone di ventilazione, le quantità di aria apportata sono state conteggiate in base alla documentazione fornita dai progettisti. Per l’ulteriore ripartizione dei costi dell’energia per i singoli settori dell’edificio, su richiesta dell’amministrazione l’esperto di conteggi ha impiegato il volume delle unità d’uso. In questo modo è stato possibile tenere in considerazione le differenti altezze dei piani dell’edificio.

L’immobile fa parte del portafoglio immobiliare di Helvetia Assicurazioni. La gestrice immobiliare Nina Weingart sintetizza così la sfida: «È indubbiamente la complessità dell’edificio con i suoi diversi impieghi, da appartamenti a superfici commerciali, che ha reso ambizioso questo progetto. È importante che i costi dell’energia possano essere conteggiati individualmente per le singole unità di locazione». Per questo non ci sono stati dubbi sull’assegnazione dell’incarico a NeoVac: «Conosciamo NeoVac come specialista innovativo e leader in tecnologie di misura e conteggio. Per la BäreTower volevamo una soluzione affidabile, formulata da professionisti del settore», spiega Nina Weingart.

Una misurazione di calore e freddo più innovativa.

Unità di calcolo multifunzionale per contatori di calore, contatori di freddo o contatori combinati di calore/freddo.
Tecnologia di misura ad alta precisione con cicli di misurazione della temperatura da 3 (rete) a 10 secondi (batteria).
Facile concetto di funzionamento e lettura con visualizzazione dei valori attuali, dei valori della data di riferimento, dei valori mensili e delle configurazioni. Opzionale: 32 valori medi, informazioni di assistenza, modalità di test e parametrizzazione
Parte superiore sostituibile (MET), il cablaggio rimane intatto.

Un componente chiave del set di contatori di freddo e caloreNeoVac è l’unità di calcolo multifunzionale Supercal 5, caratterizzata da una tecnologia all’avanguardia e da un’elevata facilità d’uso. Inoltre, offre un’integrazione semplificata del sistema, funzioni intelligenti di tariffazione e data logger, opzioni di trasmissione dati universali e connessione flessibile ai sistemi di gestione. Con le sue funzioni innovative e le sue incredibili caratteristiche, Supercal 5 è adatto per la misurazione del calore, del freddo o della portata, nonché per la misurazione combinata di calore e freddo. L’ingresso del volume può essere combinato individualmente con misuratori di portata meccanici, magnetici induttivi, a ultrasuoni o a getto oscillante. Grazie alle numerose opzioni di comunicazione dei dati e alla flessibilità nella raccolta e registrazione dei dati dinamici dell’impianto, Supercal 5 è ideale anche per l’uso nelle reti di teleriscaldamento e negli impianti industriali.

Il contatore volumetrico Superstatic 440 è il secondo componente del set, si basa sul principio di misura statica ed è adatto per portate da piccole a molto grandi. Dal momento che i misuratori volumetrici non hanno parti in movimento, il funzionamento è praticamente esente da usura. Inoltre, la testina di misura rimovibile Superstatic 440 consente una taratura efficiente.

Il principio ormai collaudato del getto oscillante del misuratore di portata, in combinazione con l’unità di calcolo Supercal, garantisce un rilevamento del calore affidabile ed estremamente preciso.

Maggiori informazioni sul set possono essere trovate qui

 

Vuoi maggiori informazioni o hai una richiesta?

I nostri specialisti saranno felici di aiutarvi.

  • Signora
  • Signor
  • Divers
NeoVac | © NeoVac

+41 58 715 50 50

info@neovac.ch

 

NeoVac Gruppe
Eichaustrasse 1
9463 Oberriet

Condividi